La caratteristica principale di tale indirizzo di studio consiste nel fornire la possibilità di mettere in pratica, fin dai primi giorni di scuola, le nozioni delle materie fondamentali insegnate mediante il pieno utilizzo dei laboratori di enogastronomia, Servizi di Sala e di Vendita, e Accoglienza Turistica.Gli studenti hanno a disposizione cucine e sale in cui esercitarsi sotto la guida di docenti altamente qualificati. Sono molte le ragioni per cui intraprendere questo indirizzo di studi:la serietà e competenza con cui gli allievi vengono istruiti nelle discipline specifiche e in tutte le altre materie fondamentali (Italiano, Storia, Inglese, Francese, Matematica e Informatica, Scienze, Principi di Alimentazione, Diritto ed Economia, Educazione Fisica, Religione); l’efficienza e il rigore organizzativi; la certezza di intraprendere un percorso altamente formativo e professionalizzante. Avvalendosi del principio delle autonomie scolastiche, l’Istituto predisporrà il conseguimento di una qualifica professionale in una delle tre discipline di indirizzo. Tale qualifica, costituirà un primo e fondamentale tassello nella formazione dell’allievo, in attesa del conseguimento del diploma tecnico.
Il diploma IPSEOA permette di iscriversi a qualsiasi corso universitario; in particolare alla facoltà di Lingue e culture moderne, Scienze e tecniche alimentari, Economia e commercio, Università della ristorazione, Scienze dei servizi giuridici, Scienze delle investigazioni private e pubbliche, Scienze del servizio sociale e del n on profit, Giurisprudenza.
Nell'articolazione dell' Enogastronomia il diplomato e in grado di:
• Intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazionee presentazione dei prodotti enogastronomici;
• Operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell'articolazione Servizi di Sala e Vendita il diplomato e in grado di:
• Svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
• Interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Nell'articolazione Accoglienza Turistica il diplomato e in grado di:
• Intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela;
• Promuovere i servizi di accoglienza turistico - alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
DISCIPLINA | ||
![]() |
Lingua e letteratura Italiana | SONIA SPINELLI |
![]() |
Lingua ignlese | |
Lingua francese | ||
![]() |
Matematica | ERRICO ANTONIO |
![]() |
Diritto ed economia | |
Scienze della terra e biologia | ||
Fisica | ||
Chimica | ||
|
Scienze motorie | |
Storia | ||
Laboratorio sala e vendita | ||
Laboratorio cucina | ||
![]() |
Laboratorio di accoglienza turistica | ASTONE SABRINA |
![]() |
Scienze degli alimenti | POLITO LUIGI |
Scienze e cultura deell'alimentazione | ||
![]() |
Diritto e tecniche amministrative | PASCALE STEFANY |
Religione cattolica o materia alternativa |